Cos'è empirismo inglese?

L'empirismo inglese è una corrente filosofica che si sviluppa in Inghilterra nel XVII e XVIII secolo, sostenendo che la conoscenza deriva principalmente dall'esperienza sensoriale. Contrasta con il razionalismo continentale, che enfatizza la ragione come fonte primaria di conoscenza. I principali esponenti dell'empirismo inglese sono:

  • John Locke: Considerato il padre dell'empirismo, Locke nella sua opera "Saggio sull'intelletto umano" (1690) introduce il concetto di tabula rasa, sostenendo che la mente umana alla nascita è come una lavagna vuota, priva di idee innate. La conoscenza si acquisisce attraverso l'esperienza, divisa in sensazione (informazioni provenienti dai sensi) e riflessione (l'attività della mente su se stessa). Distingue tra qualità primarie (oggettive, inerenti agli oggetti, come estensione, forma, movimento) e qualità secondarie (soggettive, dipendenti dalla percezione del soggetto, come colore, sapore, odore).

  • George Berkeley: Radicalizza l'empirismo di Locke, mettendo in discussione l'esistenza della materia indipendente dalla percezione. La sua celebre affermazione "esse est percipi" ("essere è essere percepito") significa che le cose esistono solo in quanto percepite da una mente. Berkeley non nega l'esistenza degli oggetti, ma sostiene che la loro esistenza dipende dalla percezione di Dio.

  • David Hume: Porta l'empirismo alle sue estreme conseguenze scettiche. Hume distingue tra impressioni (percezioni dirette e vivide) e idee (copie sbiadite delle impressioni). Sostiene che la causalità non è una relazione necessaria tra eventi, ma solo un'abitudine della mente ad associare eventi che si verificano frequentemente insieme. Ciò mette in discussione la validità della conoscenza scientifica e delle inferenze induttive. Il suo scetticismo radicale ha avuto un'enorme influenza sulla filosofia successiva.

Punti chiave dell'empirismo inglese:

  • Importanza dell'esperienza: L'esperienza sensoriale è la fonte primaria della conoscenza.
  • Negazione delle idee innate: La mente umana alla nascita è una tabula rasa.
  • Analisi critica della causalità: La causalità è vista come un'associazione abituale tra eventi, non come una relazione necessaria.
  • Sviluppo dello scetticismo: L'empirismo può condurre allo scetticismo sulla possibilità di conoscere la realtà esterna in modo certo.

L'empirismo inglese ha avuto un impatto significativo sulla filosofia, la scienza e la politica, contribuendo allo sviluppo del pensiero scientifico e all'affermazione dei diritti individuali.